

Legno

Il legno è un must nel design d'interni. Un materiale organico e resistente che si combina con qualsiasi stile e porta calore ai nostri interni.
Materiale naturale | Fatto a mano | ||
Certificato | Materiale protetto | ||
Diverse finiture | Riciclato |
L'acacia esiste come albero o arbusto (una delle sue varietà è la ben nota Mimosa). Dall'essere il legno più usato in Egitto per barche e statue all'essere usato nel design di ultima tendenza dell'arredamento. E non da meno, è un tipo di legno molto resistente e presente in maniera abbondante, poiché cresce velocemente.
Sapevate che ci sono circa 700 specie di eucalipto? Grazie alla sua rapida crescita, è uno degli alberi più utilizzati per il legno e la carta, oltre che per usi terapeutici come l'olio di eucalipto. Inoltre è un ottimo repellente per zanzare! Il legno di eucalipto è robusto e può essere usato anche per mobili da esterno, resistendo bene agli urti.
Il rovere è il primo tra i legni preferiti nella lavorazione del legno per la sua forza, durata e sfumature interessanti. È anche uno dei più ricercati perché l'albero è a crescita lenta. Sapevate che veniva usato per fare utensili prima che si conoscesse il ferro? E se vi piace il buon vino, saprete che molti di loro sono invecchiati in botti di rovere. Intendiamoci, ciò che amiamo di più del rovere è quando lo vediamo in mobili di alta qualità.
Se esiste un albero con una storia, quello è il pino. È uno degli alberi più primitivi conosciuti. Infatti era noto come l'Albero. Cresce lentamente, ma si sa, le cose buone arrivano a chi sa aspettare. E visto che siamo mediterranei, mettiamolo in mostra. La specie pinus halepensis è di origine mediterranea ed è uno dei boschi che più resiste all'aridità e alle alte temperature. Oltre ad essere il più selvaggio della specie, poiché quando cresce non segue un percorso rettilineo.
Sicuramente avrete visto quella spettacolare immagine autunnale di foglie rosse e arancioni sugli alberi. Ecco, nel 90% delle volte si tratta probabilmente di faggi, una delle specie più popolari in Europa. È un tipo di albero che cresce e si adatta ad ambienti molto eterogenei e il legno è ampiamente utilizzato, grazie alla sua buona reazione con diverse finiture. Tutti si adattano!
Ci dichiariamo fan del legno di teak e abbiamo tutte le ragioni per esserlo: resiste all'umidità, oltre ad essere privo di microrganismi derivati da essa, è altamente resistente e durevole e ha quello che tutti vogliamo! Sapete qual è la cosa migliore del legno di teak? Decidete voi come lo volete. All'inizio ha un colore vivace, che ricorda il legno usato in un ambiente orientale. Nel corso del tempo si può mantenere tale colore, con oli adeguati, o lasciare che prenda dei toni molto piú forti, ideali per uno spazio rustico.
Sapevate che il lattice ha origini naturali? Ebbene sí, credeteci. Viene estratto da questa pianta tropicale. Infatti i Maya lo usavano già per creare antiche armi per lanciare pietre. È idrorepellente, isolante termico ed elettrico. Per quanto riguarda il legno, è resistente e leggero allo stesso tempo. Ha anche belle sfumature che sembrano migliori di altri legni, poiché la grana è solitamente più fine.
Il frassino è tutto curve, perché è un legno facilmente modellabile. Grazie alla sua robustezza e resistenza agli urti, è anche il legno più usato per i mobili funzionali. Persino la radice di frassino è molto apprezzata in ebanisteria per le sue belle forme.
Indubbiamente il legno di noce è uno dei più belli e preferiti in falegnameria e carpenteria. I suoi toni grigi contrastano con un marrone intenso, rendendolo spettacolare in mobili, pavimenti, scale e porte. Inoltre è un legno che ha il dono che tutti vorremmo: è altamente resistente al passare del tempo. Quindi i pezzi realizzati con il noce sono molto durevoli.
La betulla è uno dei legni protagonisti dell'interior design nordico, grazie alle sue tonalità chiare e, naturalmente, perché è presente in maniera abbondante nel nord Europa. Ha già guadagnato fama grazie agli stili Liberty, Art Nouveau o Modernismo, diventando uno dei legni che continua ad essere di tendenza per la fabbricazione di compensato e mobili e falegnameria di qualità.
Il legno di abete rosso è uno dei più utilizzati nel corso della storia per la costruzione, grazie ai suoi bei colori rosati. È anche uno dei più resistenti all'umidità. Pertanto gli usi più comuni sono l'impiallacciatura di mobili e il rivestimento di edifici. Sai già che l'abete rosso è un must durante il Natale, ma sapevi che è anche un must per fare i famosi violini Stradivari?
Robusto e leggero allo stesso tempo. Questo legno tropicale è usato principalmente in falegnameria fine, per impiallacciature decorative o mobili di lusso. Sapevate che l'albero è conosciuto come albero della pioggia? Questo perché è uno degli alberi più magri e le sue foglie si chiudono, non appena riceve una goccia di pioggia.
Se state cercando un mobile che possa resistere al passare del tempo e mantenere il suo aspetto e la sua forza, il legno di mango è un’ottima opzione. I mobili realizzati in questo legno sono fatti a mano, come librerie, tavoli, tavolini, sedie, credenze e altri mobili su misura. Inoltre questo è un legno con una grande varietà di colori che vanno da un tono biondo, passando per il marrone scuro fino a avere sfumature più rosate.
Il legno di Mindi è solitamente lavorato a mano, con il risultato di mobili dai profili imperfetti che lo rendono diverso e speciale, solitamente utilizzato in ambienti vintage. Inoltre il colore di questo legno è particolare, poiché ha un tono chiaro in superficie ed un colore marrone all'interno. La sua durezza, eleganza e resistenza lo rendono uno dei materiali più utilizzati per l'arredamento di interni.
Da Kave Home vogliamo che i nostri mobili parlino di te. Ecco perché lavoriamo con legno massiccio, un materiale naturale e biodegradabile, con certificati FSC®, FLEGT o PEFC che garantiscono la sua origine in foreste sostenibili con abbattimento controllato per il bene dell'ambiente. Il risultato? Pezzi di design che pensano green dall'inizio alla fine.

Manutenzione:
Il detergente e protettore per legno massiccio Sterina è ciò di cui hai bisogno per prenderti cura del tuo legno, in entrambi gli ambienti di interno ed esterno. Grazie alla sua nanotecnología questo prodotto lavora in profondità fino all'ultimo millimetro della superficie, rendendo la pulizia più profonda ed efficace. Con un solo flacone, si possono pulire fino a 5 sedie o 2 tavoli di 160 cm, impeccabili per un anno intero! È anche eco-safe, quindi è sicuro per te e per l'ambiente. Il legno è grato. Coccolalo, te ne accorgerai.

Metallo

Il metallo è un materiale resistente e versatile, molto presente nell'interior design, grazie al suo potenziale. Le diverse finiture metalliche sono capaci di creare tendenze al di là dello stile industriale.
Diverse finiture | Materiale protetto |
L'acciaio è derivato dal ferro, essendo più durevole e resistente. Inoltre può avere altre finiture e trattamenti, come l'acciaio inossidabile o galvanizzato, che tollerano i raggi UV e prevengono la corrosione e l'ossidazione. Questo materiale è già fortemente utilizzato per la decorazione di interni in stile industriale. Ora si sta facendo strada anche in altre tendenze urbane, grazie al fatto di essere il componente preferito per la progettazione di mobili con strutture a vista.
Manutenzione: l'acciaio è un materiale che rende molto con poco. Basta pulirlo con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuovo. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore. Se lo usate all'esterno (acciaio galvanizzato), proteggetelo con una copertura impermeabile e tenetelo in un luogo asciutto durante la stagione delle piogge, l'autunno e l'inverno.
Dopo il ferro e l'acciaio, l'alluminio è il metallo più usato. È altrettanto forte, ma ha il vantaggio di essere un materiale più leggero. Inoltre, ha la qualità di essere impermeabile, rendendo ancora più difficile la ruggine o la corrosione. La sua finitura lucida è un must nell'interior design, poiché porta molta luminosità negli ambienti più moderni. E grazie alle sue qualità, è un materiale perfetto per le strutture di mobili per esterni.
Manutenzione: l'alluminio è un materiale che rende molto con poco. Basta pulirlo con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuovo. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore. Se lo usi all'aperto, proteggilo con una copertura impermeabile e tienilo in un luogo asciutto durante l'autunno e l'inverno.
L'ottone è una combinazione di rame e zinco. Il suo colore dorato era già visibile in armature e pezzi decorativi nell'Antica Roma. Questo metallo non è solo bello, ma anche molto malleabile. È super resistente! Al di là del tocco glam, l'ottone fa già parte dei materiali di tendenza nella decorazione d'interni. E con finiture rinnovate, toni più ramati o finiture dicroiche.
Manutenzione: l'ottone è un materiale che rende molto con poco. È sufficiente pulirlo con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuovo. Se l'ottone è la base di una lampada, usate uno spolverino, niente acqua!

Pietra

La pietra è un materiale di origine naturale che è passato dall'essere usato solo per la costruzione a far parte delle ultime tendenze nella decorazione di interni ed esterni, capace di adattarsi ad ambienti classici e contemporanei.
Materiale naturale | Materiale protetto | ||
Diverse finiture | Riciclato |
Sapevate che il terrazzo è nato a Venezia per decorare le terrazze? Hanno usato i pezzi avanzati dei pavimenti di marmo e li hanno uniti con una base di argilla. Una composizione che é finita per diventare un classico per la decorazione di esterni e interni.
Oggi possiamo trovarlo sulle pareti di qualsiasi stanza e in pezzi di design. Inoltre, il terrazzo si è evoluto con diversi colori e granulometrie. Tuttavia, mantiene sempre la sua resistenza all'acqua e alle diverse temperature, rendendolo un materiale ideale per aree come terrazze e bagni.
Il cemento è noto per essere il materiale più usato nelle costruzioni, perché è resistente e durevole, e anche ecologico! Un must per la costruzione e ora anche per la decorazione interna ed esterna.
Il “look cemento” è una delle tendenze principali del momento, poiché si adatta a stili molto diversi, come il rustico, l'industriale o il minimalista. Inoltre è resistente all'acqua e alle temperature più estreme, quindi è anche ideale per balconi e terrazze.
La ceramica è un materiale con una lunga storia, dato che è stata usata per molto tempo per realizzare contenitori per conservare il cibo. È anche molto malleabile, quindi molti pezzi di questo materiale sono ancora al 100% fatti a mano. Nonostante ci siano diversi tipi di ceramica, tutti hanno una base comune, l'argilla.
La porcellana e la terracotta sono tornate alla ribalta nelle ultime tendenze di decorazione per interni ed esterni, e non c'è da meravigliarsi. Oltre a dare un tocco naturale alle stanze, sono resistenti e versatili. Possono far parte del design di accessori per il bagno, figure decorative e persino piani di tavoli.
Dalla sua scoperta fino ad oggi, il marmo è uno dei materiali più stimolanti. Era già un protagonista nell'antica Grecia, essendo la stella nell'arte della scultura. Oggi i fan della pietra bianca sono anche fan del marmo in diversi colori, come il marmo nero o verde. Il marmo è un materiale versatile che si adatta a diversi stili decorativi nell'interior design, con risultati molto differenti. Naturalmente ha dimostrato di essere un materiale atemporale, dato che continua a fare tendenza, anno dopo anno.
Autentico, proprio come te. Così sono i nostri pezzi realizzati in pietra, perché essendo un materiale naturale, ognuno di loro ha sfumature e texture che li rendono unici. E si sa, sono quelle imperfezioni perfette a renderli esclusivi.
Manutenzione:
La pietra resiste a tutto, tranne che ai prodotti abrasivi, come l'acetone, la candeggina, i solventi, ecc. Basta pulire con un panno umido con un detergente privo di sostanze chimiche e saranno più belli che mai.

Tessuto

I nostri tessili, come cuscini, tappeti o coperte, sono fatti di diversi tipi di tessuti che si adattano ad ogni pezzo e sono perfetti per dare un cambio look ai nostri spazi e creare un'atmosfera confortevole e accogliente con poco.
Materiale naturale | Fatto a mano | ||
Certificato | Riciclato | ||
Diverse finiture |
Vogliamo che un buon materiale sia in buone mani. Ecco perché da Kave Home troverete pezzi realizzati in laboratori con lavoratori a rischio di esclusione sociale e processi produttivi, basati su principi e valori etici e sociali.
E naturalmente siamo fan degli articoli realizzati in PET. Ci fa essere all'avanguardia nel riciclaggio della plastica, e il mare è più pulito!
Il polietilene tereftalato, meglio conosciuto come PET, è la fibra di moda. Le grandi aziende di abbigliamento lo usano già, perché? Perché è ottenuto da plastica riciclata, lasciando il pianeta più pulito e scommettendo sul design sostenibile.
I nostri pezzi in PET sono fatti con bottiglie di plastica recuperate dall'oceano. Oltre ad essere ecologici, sono impermeabili, facili da pulire e resistenti ai raggi UV. Ideale per complementi tessili, come tappeti e fodere di cuscini, per la decorazione esterna.
Manutenzione: qualsiasi pezzo di PET può essere facilmente lavato a mano con acqua ad una temperatura massima di 30ºC e lasciato asciugare all'aria aperta. Non c'è bisogno di stirare!
Il poliestere è una fibra tessile sintetica ampiamente utilizzata grazie ai suoi numerosi vantaggi, come la sua resistenza, morbidezza e lunga durata. Ecco perché è così comune trovare questo materiale nei nostri vestiti, così come nei tessuti domestici, come tappeti e fodere di cuscini.
Inoltre, è un materiale ideale per tutti i tipi di tessuti, poiché non si stropiccia né si restringe. Perfetto per mantenerlo immacolato e di facile manutenzione. Oh, e mantiene il colore del primo giorno!
Manutenzione: il poliestere è facile da lavare usando la lavatrice con acqua a bassa temperatura e un detergente delicato. Si asciuga rapidamente, quindi è meglio lasciarlo asciugare all'aria aperta.
Questo morbido tessuto divenne di moda tra l'aristocrazia italiana, ma in realtà proviene dall'India. Inoltre non è un solo tipo do tessuto, bensí è composto di filati di cotone, lana o lino. Ciò che gli conferisce il suo aspetto setoso è la distribuzione uniforme di questi fili.
Ora il velluto continua a portare un tocco di glam e di tendenza, non solo al tuo guardaroba, ma anche all'outfit della tua casa. Fodere di cuscini, tappeti e rivestimenti di poltrone e divani fanno parte dell'interior design più alla moda.
Manutenzione: il velluto deve essere lavato a secco. Usate una spazzola a setole morbide o anche un’aspirapolvere se avete una bocchetta adatta, che non danneggi il tessuto. Un trucco? Utilizzare un flacone spray per ripristinare la lucentezza. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore.
Questo tessuto, spesso con una consistenza vellutata e cuciture verticali, era il tessuto principale per pantaloni e giacche negli anni Settanta. Lo era e lo è tuttora, perché non può mai mancare negli outfit di tendenza invernali. E ora è anche parte degli interni di alto livello, diventando il rivestimento di moda per divani, poltrone e fodere.
Come il velluto, anche il velluto a coste non è un solo tipo di tessuto, poiché è realizzato con filati di cotone. La distribuzione di questi fili crea le cuciture, che possono essere sottili o più spesse.
Manutenzione: il velluto a coste deve essere lavato a secco. Usate una spazzola a setole morbide o potete anche usare un’aspirapolvere se avete una bocchetta adatta, che non danneggi il tessuto. Un trucco? Utilizzare un flacone spray per ripristinare la lucentezza. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore.
Oltre alle coperte, la pelle in stile shearling ha fatto un passo avanti nella decorazione di interni. Ed è un piacere vederla e accarezzarla nel rivestimento di poltrone e poltroncine, oltre che a poterla abbinare con i copricuscini. Un tessuto ideale soprattutto in inverno.
Manutenzione: il rivestimento in pelle di shearling deve essere lavato a secco. Usate una spazzola a setole morbide o potete anche usare un’aspirapolvere se avete una bocchetta adatta, che non danneggi il tessuto. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore.

Fibre naturali

Le fibre naturali sono un materiale naturale e possono essere di origine animale o vegetale. Sono frammenti, ciocche o capelli che vengono intrecciati per dare forma a pezzi come tappeti, cuscini e persino specchi. Una scommessa responsabile e sostenibile che porterà un aspetto naturale a qualsiasi interno dove vengono introdotti.
Materiale naturale | |
Certificato | |
Fatto a mano |
Eco è dentro. Il tuo vestito lo sa, e lo sa anche la tua casa. Per questo molti dei nostri tessuti sono al 100% di fibre naturali come il cotone, che in molti dei nostri prodotti ha già il certificato GOTS, che ne garantisce l'origine e la lavorazione ecologica.
Il cotone è una fibra vegetale ideale per i tessuti per la casa, perché è morbido, traspirante e non provoca allergie. Se è anche cotone organico è persino tessile ecologico, poiché è stato coltivato con l'agricoltura ecologica.
I nostri prodotti certificati GOTS (Global Organic Textile Standard) garantiscono che soddisfano i requisiti della produzione di fibre organiche, i requisiti ambientali, il lavoro dignitoso e i test di qualità.
Manutenzione: il cotone è facile da lavare in lavatrice. Ricordate che la temperatura dell'acqua deve essere tiepida, perché se troppo calda potrebbe restringere il tessuto. Si consiglia di lavare le singole componenti di ogni pezzo, asciugarle all'aria aperta e stenderle prima di appenderle, per renderle più lisce.
Il lino è una fibra vegetale utilizzata per tessuti leggeri e freschi, perfetti per l'estate. Neutralizza anche gli odori ed è un materiale molto delicato per la nostra pelle.
Il lino è un classico che è sempre di moda, stagione dopo stagione, soprattutto in primavera ed estate. Ora è anche parte degli ultimi prodotti di tendenza dell'interior design, come tende, lenzuola o copricuscini.
Manutenzione: la biancheria è facile da lavare usando la lavatrice con acqua a bassa temperatura e un detergente delicato. Idealmente dovrebbe essere lasciata asciugare sullo stendino, ma se usate un'asciugatrice, usate un programma breve a bassa temperatura.
La lana è una fibra naturale ottenuta dalle pecore. Si tratta di un tessuto forte e flessibile, che dà una sensazione morbida e piacevole.
I tappeti di lana, oltre a dare un tocco naturale e accogliente alle stanze, sono ideali per la vostra casa perché la lana è un isolante acustico e termico, fornisce cosí calore in inverno e freschezza in estate.
Manutenzione: si consiglia di aspirare la lana regolarmente, soprattutto nei tappeti, per rimuovere la polvere accumulata. Per piccole macchie, pulire con un panno umido con un po' di ammoniaca. E sì, portarlo in lavanderia una volta all'anno non gli farà male, anzi!
La iuta è una fibra tessile conosciuta anche come "fibra d'oro", estratta da una pianta con lo stesso nome che é iniziata ad essere usata per corde, borse e sacchi da imballaggio. Con il tempo e grazie al suo aspetto naturale, è diventata uno dei materiali più utilizzati nella fabbricazione di sedie, tappeti e moquette.
È ideale per trattenere l'umidità nelle stanze e dare loro un tocco accogliente. Inoltre è una fibra che viene lavorata manualmente, dando luogo a pezzi intrecciati a mano.
Manutenzione:la iuta è una fibra naturale. Basta pulirla con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuova. Si possono ad ogni modo usare anche spolverini. Naturalmente non ama la luce diretta e il calore.
Il giacinto d'acqua è una pianta acquatica (in effetti, è anche chiamata ninfea) che galleggia nei fiumi e nei laghi del Sud America. Le sue radici assorbono le sostanze nutritive dall'acqua dolce, ed è per questo che nell'antichità i Guarani usavano questa pianta come rimedio medicinale.
Grazie al suo spessore, alla sua piacevole consistenza e al suo bel colore, il giacinto d'acqua è diventato una delle fibre tessili più in voga per la creazione di cesti di stoccaggio o per l'abbigliamento, poiché permette una migliore circolazione e cambio dell’aria. Inoltre è una fibra che viene lavorata manualmente, dando luogo a pezzi artigianali intrecciati a mano.
Manutenzione: il giacinto d'acqua ama il naturale. È sufficiente pulirlo con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuovo. Si possono ad ogni modo usare anche spolverini. Non ama la luce diretta e il calore.
Il rattan proviene da una palma rampicante dell'Indonesia chiamata rattan palm, che cresce arrampicandosi su altri alberi vicini. Da questa palma il rattan può crescere fino a 180 metri di lunghezza.
È una fibra naturale dura e resistente, ma flessibile. Può essere piegato, modellato e annodato per realizzare soprattutto mobili da giardino. Tuttavia, grazie al suo aspetto naturale, è sempre più utilizzato anche nella decorazione di interni.
Manutenzione: il rattan è naturale. Basta pulirlo con un panno umido e asciugarlo e diventa come nuovo. Si possono ad ogni modo usare anche spolverini. Non ama la luce diretta e il calore.

Vetro

Il vetro è un materiale essenziale per favorire la luminosità e la sensazione di ampiezza degli spazi. Inoltre possiamo contare su di esso in ogni angolo delle nostre stanze, dal piano del tavolo da pranzo agli accessori della cucina.
Può sembrare che il vetro sia un materiale da "guardare, ma non toccare", eppure in Kave Home abbiamo vetro temperato per i nostri prodotti, più resistente e durevole del vetro ordinario. E, naturalmente, con diverse finiture che sono di ultima tendenza, come quella smaltata o testurizzata.
Diverse finiture | |
Materiale protetto | |
Riciclato |
Chi dice che c'è solo una vita? Non per il vetro. È il miglior materiale per rappresentare la regola delle 3R: ridurre, riutilizzare e riciclare. Riduce il consumo di altri materiali come la plastica, può essere riutilizzato per creare pezzi di design, come quelli che troverete da Kave Home, e può essere sempre riciclato per dargli una nuova vita.
Manutenzione:
Se potete metterlo in lavastoviglie, ricordatevi di sciacquarlo prima con acqua e di mettere una quantità moderata di detergente e brillantante. Sui mobili, si può mantenere con un panno umido e una soluzione di sapone delicato.
